MR Elbank, dall’imperfezione al valore aggiunto
Il progetto fotografico che valorizza le persone con lentigini
Scars are part of our lives, but when it’s too hard to live with them, the solution of tattoos over scars can help people to feel better. Recently, great progress has been made in plastic surgery thanks to tattoo art. Breast cancer survivors with mastectomy surgery scars are now able to reclaim their femininity with lovely tattoos, as well as burnt persons, with re-pigmentation. People with surgery, accident and self-harm scars, as well as stretch marks, often call on tattoo artists’ services to help them. It is a process full of emotions, which requires tact and experience. Each scar has got its solution, but also its difficulties. So, if you want to cover a scar with a tattoo, please find the time to make your researches and choose a tattoo artists with a solid experience in tattooing scars. If your tattoo artists is not enough experienced, the lines could blow or look quirky. If it is possible to insert ink in scar tissues, the result won’t look the same as in the rest of the tattoo. Also, if you had nerve damages, the tattoo can be more painful than expected.
Chiara Barbera
When a fashion & celebrity powerhouse like Vogue speaks, people listen. And the message they were sending when they did this epic photo shoot was positively shouting that it is high time for the idea of there being one standard of beauty to be tossed out the window.
This photo shoot brought joy to every curvy woman out there who has ever bemoaned the sad state of affairs when it comes to find sexy lingerie. Finally, Vogue US acknowledges what we already know- that the fuller figured women of the world want to feel feminine, sassy, and sultry as well. For the past six years, Full Figured Fashion Week has given the plus size fashion community something to rally behind and to bring us together.
This past June, when Gwen DeVoe shared that this would be the last one, many were left questioning what will bring us all back together again? Well, much to our surprise, a major sponsor has stepped up to the plate to make this happen! FFFWeek will be back for 2015 and we could NOT be happier.
A new Instagram account beautifully displays women’s stretch marks and the moving stories behind them. Since moms and creative entrepreneurs Erika Salazar and Alex Smith founded the campaign last summer, Love Your Lines has set out to celebrate “real women, real bodies, and real beauty.” And plenty others have followed suit—the campaign’s Instagram account is currently 134,000 followers strong, with 430 submissions.
Each submission is captioned with a poignant personal story—from those who have recovered from eating disorders to new moms who are still getting to know their postpartum bodies
Who said that a big nose or imperfect , may compromise the beauty of a woman ? The actresses in Hollywood and the highest paid models in the world show us that it is a cliché.
A large nose can actually compromise the beauty of a woman? Opinions are mixed, and, paradoxically, the most severe is the women: there are those who do not despise at all a nose especially important and obvious, but those who, at the other extreme, just can not tolerate a nose that ends up breaking the ‘ harmony of the face; not surprisingly rhinoplasty it is still one of the most popular cosmetic surgery.
As in everything related to the aesthetic question, the concept of good or bad is always relative because, in fact, behind a judgment there is always an eye watching. But it is also true that subjectivity aside, there are the large noses, but do not always spoil the appearance and facial harmony.
There are famous women with very noses “special” that actually have gone down in history as true icons of beauty, without a nose with a hump especially pronounced send him up in smoke their careers; in short, they are beautiful women with noses “ugly”. Some examples? Jennifer Aniston, just to name one, when she played Rachel in the television series Friends was often teased because of his nose, but neither her beauty nor her career were affected. Let’s face it, neither Penelope Cruz, Sarah Jessica Parker, or neither Blake Lively have exactly one perfect nose, and yet there is no doubt that they are real beauties.
The model in the video, has been quoted as saying
“I feel really angry about the pressure on women and the reality is that most of us don’t look like these perfect women,” she said “I think there needs to be a celebration of all different shapes and sizes. And we need to see more variety and I’m determined to fight for that.”
The video itself is a shocking revelation to what goes behind such Photoshop induced transformations. The result is that the model in the finished photo bears absolutely no resemblance to the woman who was photographed.
[http://indiatoday.intoday.in/story/from-normal-to-supermodel-viral-video-shows-shocking-photoshop-transformation-of-a-model/1/321745.html]
Clarice Armiento
An online doctor’s surgery asked 18 designers to amend an image of a woman in her underwear to reflect the ideal body in their country – and were left astounded by the results.Perfection appeared to vary considerably depending on the country, with Spain opting for a fuller-figured look and China Photoshopping the model to the opposite extreme.Other countries involved in the survey included the UK, the US and the Netherlands, as were Italy, Egypt and Syria.
The original image that that was sent to 18 designers around the world to Photoshop, left, and how the UK, presented its ideal woman; the USA opted for bigger hips and a small waistThinnest of all were the retouched pictures from China and Italy, which in both cases, also amended the model’s other physical attributes and underwear. The resulting designs had estimated weights of 7st 3lb and 7st 7lb and Body Mass Indexes of 17.0 and 18.0 – the latter based on the assumption that the model was 5ft 4″.
Colombia opted for a more curvaceous woman, while Mexico slimmed her hips – China’s designer opted for a very slim frameThe remaining Photoshopped bodies all came within the healthy weight spectrum, although silhouettes varied considerably.In the UK, a boyish shape with a large bust proved popular, while in the US, Kim Kardashian-style curves and a noticeable thigh gap was most liked.The Philippines opted for a similar, if slightly thinner, silhouette to the UK while Venezuela wanted a curvaceous body with a very large bust.
The designer in Italy jazzed up the woman’s underwear to make it more sexy, and elongated her legs; Egypt gave her curvy thighs and South Africa opted for a more boyish frame Explaining the concept behind the experiment, the unnamed medics involved, writing on the Superdrug Online Doctors website, said: We asked female graphic designers from around the world to Photoshop a female form by making her, in their opinion, more attractive to other citizens of their country ‘Widely held perceptions of beauty and perfection can have a deep and lasting cultural impact on both women and men. The goal of this project is to better understand potentially unrealistic standards of beauty and to see how such pressures vary around the world.’
Peru’s ideal woman is curvy with a small waist, whereas in Syria, their ideal woman has a tiny waist compared to their hips ‘Drastic changes in hair colour, attire, and waist-to-hip ratio were common. ‘Some designers in North, South, and Central American countries produced an exaggerated hourglass figure; others in European and Asian nations chose to render her so thin that her estimated BMI, according to a survey we conducted… would fall under or dangerously close to 17.5. According to the NHS, “Adults with anorexia generally have a BMI below 17.5.”’
Avete mai desiderato di essere come Kim Kardashian? O, almeno, di apparire come lei in foto? Celeste Barber ci ha provato, ma senza barare. L’attrice comica australiana ha dedicato il suo account Instagram alle imitazioni dei personaggi famosi. Sceglie le foto più trendy e “laccate” tra quelle postate sui social e le ricrea in versione… realistica. Così la taglia 38 ritoccata con Photoshop diventa una 44 formosa, la scomodità dei tacchi 12 si fa sentire tutta e nei ritratti compaiono punti neri e occhiaie.
L’idea che ha avuto è di quelle che possono tranquillamente essere annoverate tra i vari “avrei potuto pensarci io”: tutti noi, guardando i social delle celebrities, in particolare quelli di modelle e attrici specializzate nel proporre scatti perfetti e patinati, più volte ci siamo chiesti come fossero possibili simili pose in condizioni di imbarazzante bellezza e perfezione. E lei li ha rifatti. Scimmiottandoli. E c’è da morire dal ridere.
Silvia Tosto
Avere il coraggio di essere reali: è questa la vera bellezza. Perché anche le neo mamme possono essere incantevoli e solari nonostante le smagliature e i chili di troppo accumulati durante la gravidanza. È questo il senso del progetto “A beautiful body”: Jade Beall ha catturato giovani madri dopo il parto; l’idea di mettere insieme questi scatti al naturale è nata dopo che la fotografa dell’Arizona ha caricato su Facebook una sua foto post parto. L’obiettivo era condividere ciò che del proprio corpo si fa fatica ad accettare come per esempio cicatrici, pance poco toniche o seni cadenti.
Anche Jade dopo la nascita di suo figlio si è sentita brutta e quella ricerca ossessiva del corpo perfetto le stava rovinando i primi mesi da mamma. Una sera, stanca di non sentirsi bene nella sua pelle, si è fotografata nuda per mostrare agli altri quello che non le piaceva. Una sorta di terapia d’urto. La risposta è stata inaspettata: tante donne le hanno scritto chiedendole di fotografare i loro corpi imperfetti, volevano unirsi a quel “voglio amarmi così come sono” di Jade. Così è partito questo progetto dedicato alla bellezza naturale delle madri, per smascherare lo stereotipo che vuole tutte alte, magre e senza cellulite.
Ho iniziato questo progetto perché non ci siano più donne che pensino ho troppe rughe, sono troppo grassa, sono troppo magra, il mio seno è troppo piccolo, troppo grande, sono troppo scura, troppo pallida. Siamo belle così come siamo. La maggior parte delle immagini che vediamo nei media sono ritoccate, quella non è la realtà. Un anno dopo il primo scatto non solo mi sento più bella, ma ho visto anche le altre donne piacersi. Amiamoci, soprattutto per le nostre figlie.
Insomma, il corpo di una donna in maternità è di una irrimediabile bellezza, ogni centimetro della sua pelle racconta un attimo vissuto, un’emozione provata.
Sara Proietti
Brutalism is an architectural movement, this is seen as the overcoming of the Modern Movement in architecture.
Brutalism often uses the roughness of the exposed cement (in French béton brut, conceived the first time by Le Corbusier), whose plastic shapes, machined and shaped in particular as in the pilotis or in the fireplaces of “Unité d’Habitation”, show with expressive power the structure.
“An extraordinary work, intense, poetic, dramatic, like the soul of each woman. The homage of a man and his journey in the female universe. Thanks Daniele Deriu – Photo Philosophy, the struggle of these women, trembles in your images. ” (Laura Tuveri) “Lately, in order to explain the concept of this series, the story of the Japanese practice of” kintsugi “(literally” repairing with gold “). When you break a vase which held particularly the Japanese throw it away instead of fix it, valuing the cracks with gold. Each ceramic “rebuilt” so presents a different blend of unique golden lines. The gold here is the determination, the will to fight and not to give up … the scars are the hallmarks of a warrior, something to be proud of. As in the Japanese practice, this project starts from the idea that imperfection of a wound can be born a form still “higher” of inner and outer beauty. ” (Daniele Deriu, the project author of “Scars of Life”) fb page: https://www.facebook.com/daniele.deriu.works/
sito web: http://www.illogico.it/
In recent years Mattel has been flooded with criticism for his size and Barbie’s life so decided a sea change for a company often criticized for representing a stereotypical beauty. Today, with this new operation, all women can identify with the nearest to your physical model. in my opinion this is a representative case of imperfect beauty.
Eleonora Formiconi
Bansky it is one of the greatest exponents of street art. The artist’s real name is not known. His works are often satirical background and cover topics such as politics, culture and ethics. He manages to push through his ideas while remaining anonymous and not seeking fame. I consider it an imperfect beauty as the issues he deals with are often bloody and deep but who embody the whole spirit of contemporary street art.
Eleonora Formiconi
Jo Farrell, fotografa pluripremiata e antropologa culturale, ha documentato dal 2007 le ultime donne cinesi ancora in vita che sono cresciute con i piedi bendati. Il suo progetto, Living History, è nato dal desiderio di testimoniare la particolarità di questa tradizione che sta scomparendo e che l’ha portata alla pubblicazione di un libro che racchiude interviste e fotografie delle donne del “Loto d’oro”. Donne che, ormai in età avanzata, incarnano una visione di femminilità che, seppur sia ora denigrata, nella loro giovinezza rappresentava il biglietto per la mobilità sociale.
Le origini della pratica del Loto d’oro in Cina risalgono al Primo secolo, quando la concubina dell’imperatore Li Yu si fasciò i propri piedi per eseguire la danza del Loto. Questa pratica, divenuta poi diffusa, prevedeva di fasciare i piedi fin dall’infanzia in modo da mantenerli piccoli, il che però causava la rottura delle ossa dei piedi. Inizialmente era una pratica limitata alle classi alte, ma gradulamente si è diffusa in tutti gli strati sociali. I “piedi di loto”, infatti, permettevano alle donne, anche le più povere, di trovare un marito più o meno facoltoso.
Queste donne sono quasi introvabili, sparse tra l’enorme popolazione cinese.
“Pensavo non ce ne fossero di più, vive. Un giorno ho incontrato un autista che mi ha detto che sua nonna aveva i piedi fasciati. Ho viaggiato fino al suo villaggio nella provincia di Shandong e lì ho incontrato Zhang Yun Ying nel maggio del 2015”.
Dopo questo primo incontro, ne ha conosciute altre grazie al passaparola. Ad oggi, Farrell ha intervistato e fotografato circa cinquanta donne con i piedi fasciati.Il grandioso lavoro di Farrell non cerca di condannare queste donne e i loro piedi deformati, ma piuttosto vuole immortalare la loro umanità e la loro grazia.
“Voglio raccontare le storie di queste incredibili donne attarverso le mie foto e le mie parole. Penso che le persone impieghino troppo poco tempo a giudicare le culture diverse dalle proprie, senza pensare al perché qualcosa sia accaduto”.
La fotografa riporta infatti l’esempio della chirurgia plastica e delle mutilazioni dei genitali femminili, entrambe forme di modificazione fisica che modellano il corpo secondo standard estetici determinati dalla cultura, piuttosto che dalla natura.
Sebbene oggi molti inorridirebbero alla vista dei “piedi di loto”, questi erano considerati il culmine della bellezza femminile, oltre che una zona altamente erogena. Le donne, spiega Farrell:
“Spesso mi mostrano quanto fossero piccoli i loro piedi prima che togliessero le bende alla fine degli anni Quaranta, e credo che lo facciano con senso di orgoglio di ciò che sono riuscite a raggiungere in origine”.
Le fotografie in bianco e nero, realizzate usando tecniche tradizionali, ispirano rispetto nei confronti delle donne che ritraggono.
“Fin dal principio del progetto ho provato un irrefrenabile sentimento di empatia nei confronti di queste donne. Sono state estremamente coraggiose, e le loro storie dovrebbero essere raccontate alle generazioni future. Continuerò questo progetto. Ogni anno vado in visita dalle donne e ogni volta è un’esperienza commovente”.
Silvia Tosto
Già nei gusti a tavola è una modella controcorrente: la sua colazione ideale è con uova, pancetta e salsiccia. Ma Winnie Harlow farà parlare di sé molto di più che per le curve o la magrezza: è la prima modella con la vitiligine a sfilare e a rompere il muro della perfezione imposta dal fashion-system. Sia Desigual che Diesel l’hanno scelta come testimonial per le nuove campagne pubblicitarie, dove i chiaroscuri della sua pelle sembrano quasi dipinti ad arte. Eppure Ladybug (coccinella), come la chiamano i suoi fan, ha faticato molto per ottenere quello che oggi ha: dietro la modella immortalata da Nick Knight per Diesel, ex concorrente di America Next Top Model e persino protagonista del video di Eminem «Guts Over Fear», c’è un passato di pregiudizi e porte chiuse in faccia. Figlia di una parrucchiera ragazza-madre e di un uomo di origini giamaicane è cresciuta a Toronto «ma quegli anni vissuti da sole, io e mia mamma, sono stati i più felici della mia vita», ricorda oggi. A 4 anni le hanno diagnosticato la vitiligine e per questo è anche stata vittima di bullismo a scuola. Naturalmente bellissima, con il suo metro e 78 di altezza, ha deciso che quella mancata pigmentazione della pelle non avrebbe cambiato il corso dei suoi sogni: dopo i no delle agenzie di moda, a 16 anni è stata notata da una giornalista di Toronto, Shannon Boodram, che ha postato un suo video su Youtube ottenendo 150 mila visualizzazioni. Ma è stata soprattutto l’ex modella Tyra Banks a credere in lei, e a convincerla a partecipare al concorso America Next top Model. «Eri già una star», le scrive oggi Tyra in un sms che Winnie mostra orgogliosa a una cronista del DailyMail durante la settimana della moda newyorchese. «Io ti ho dato semplicemente una piattaforma per diventare una star per tutti. Mi rendi orgogliosa».
Le spirali d’ottone che girano intorno al loro collo, deformandone la fisionomia, sono famose in tutto il mondo. Probabilmente gran parte delle persone ignora le vite e le tradizioni di queste donne e del loro popolo, ma di sicuro ha bene in mente l’immagine dei molteplici anelli che si snodano fin sotto i loro piccoli menti, facendole svettare sempre più in alto, come delle vere e proprie giraffe. Molti le considerano un fenomeno da baraccone, altri le guardano tra il perplesso e il divertito, altri ancora scuotono la testa in segno di disapprovazione.
Le “donne giraffa” fanno parte dell’etnia Kayan o Padaung, uno dei gruppi che formano la popolazione Karenni.
Le leggende attorno all’usanza dei collari d’ottone sono molteplici; la più accreditata narra che i Nat, spiriti della tribù dei Karen (di cui i Karenni sono una sorta di sotto-etnia), sarebbero entrati in conflitto con i Padaung e per sopraffarli avrebbero aizzato le tigri contro le loro donne. Un anziano saggio consigliò agli uomini Padaung di forgiare dei grandi anelli d’oro da mettere al collo, ai polsi e alla caviglie delle loro donne, in modo da evitare loro una sicura e terribile morte. Cosi nasce la figura delle “donne giraffa”.
La leggenda, però, non narra le sofferenze e le imposizioni che queste donne sono costrette a subire fin da bambine.
Col passare del tempo questi anelli sono diventati un simbolo di bellezza e seduzione nella tribù Padaung. Nessuna donna che aspiri ad essere attraente e desiderata può rinunciarvi.Non tutti, però, sono d’accordo sul fatto che questa usanza sia un obbligo. Alcuni reportage hanno evidenziato che portare queste spirali è una scelta e che spesso sono le bambine a chiederlo alle loro madri. Su questo tema si può aprire un ampio dibattito, che dovrebbe tenere conto della giovanissima età delle bimbe che “richiederebbero” volontariamente l’applicazione degli anelli e del fatto che anche i canoni di bellezza sono un’imposizione, anche se più sottile ed in parte meno evidente. Cosa accade effettivamente al corpo di queste donne quando le spirali si chiudono attorno alla loro pelle delicata? A quanto pare non è il collo ad allungarsi, ma la clavicola a deformarsi, creando cosi, un abbassamento delle spalle e l’effetto ottico del collo allungato. Alle bambine vengono applicati degli anelli di dimensioni via via maggiori; si potrebbe dire che gli anelli “crescano” in numero e grandezza con le bimbe che li indossano. Sembra che la punizione per le adultere sia proprio quella di dover togliere questi anelli, gesto che potrebbe compromettere per sempre la loro vita, visto l’irrimediabile schiacciamento che la gabbia toracica ha subito nel tempo.
Alcune donne Padaung si sono ribellate allo sfruttamento della loro immagine e delle loro vite da parte della Thailandia. Hanno tolto gli anelli e rinunciato, cosi, alla loro unica fonte di sostentamento.È inutile negare che queste donne siano una fonte preziosa di guadagno anche per la Thailandia, che, quindi, non accetta facilmente di lasciarsele scappare. E cosi molte di loro, ogni giorno, sopportano pazientemente i flash dei turisti, i loro sguardi curiosi, le loro sopracciglia aggrottate in segno di grande attenzione, che sovrastano occhi fissi, puntati sui loro colli.
Silvia Tosto
Esseri tutt’altro che comuni, ma estremamente realistici che mettono in discussione l’essere umano e il rapporto, non solo con ciò che a lui estraneo, bensì anche con se stesso e con i canoni da esso usati per categorizzare il mondo che lo circonda. Il rappresentare il mondo secondo rigide categorie è, purtroppo o per fortuna, nella nostra natura di essere umani. Appena venuti al mondo siamo infatti, già circondati da una quantità di stimoli tale da sopraffarci: ecco perché l’esigenza di ridurre in schemi la realtà che andiamo ad esperire. Metodo usato anche dai pubblicitari: una comunicazione semplice permette di raggiungere le grandi masse. Peccato che questa operazione contribuisca al diffondere in società dubbi stereotipi.
Da qui deriva la necessità umana di una guida: perché l’uomo non cresce semplicemente per grazia di madre natura come le piante, ma ha bisogno di un’educazione che lo orienti alla selezione di quei valori che gli consentiranno di godere dei frutti di una vita genuina. Ma le generazioni precedenti non ci hanno esattamente insegnato a fare ciò. Al contrario, proveniamo da una cultura fascista con l’ossessione per l’aderenza a opinabili ideali di perfezione e potenza fisica imposti. E così, impariamo a schernire l’anziano, il debole e l’imperfetto. E siccome non esiste individuo al mondo completamente privo di debolezza e imperfezione, tanto vale schernire il prossimo quanto più in fretta possibile: “la miglior difesa è l’attacco”, si dice. Ed ecco il dilagare della superficialità tipica della società di oggi, che troppo spesso si occupa dell’apparenza, più che della reale essenza delle cose.
E se i mostri di Piccinini ci consentono di uscire dall’ordinario, costringendoci ad interrogarci seriamente su ciò che consideriamo la norma, ed a ridefinire i termini di paragone che usiamo per definire il mondo, ben venga la mostruosità.
L’artista, in questo senso, è una vera e propria creatrice di opere pedagogiche, che ci insegnano a guardare ripulendo lo sguardo da giudizi stereotipati. Mira ad incrementare la connessione dei suoi spettatori con i propri sentimenti e quegli degli altri, dando loro l’opportunità di toccare e abbracciare questi esseri così strani in tutta la loro alterità imparando a sentire la nostra. Non siamo abituati al nostro corpo “nudo e crudo”! Non riusciamo a guardarci completamente nudi allo specchio o semplicemente a stare nudi qualche minuto con noi stessi percependoci completi, senza che sopraggiunga qualche senso di disagio o di pudore. La nostra cultura moralista e bigotta cerca di castrarci e ci riesce, mentre queste creature definite brutte e anormali, al di fuori di ogni parametro, appaiono in pace con se stesse, felici nella loro nuda natura! Sembra quasi che siano uscite dall’immaginazione di qualche bambino: opere molto distanti dalle tanto perfette quanto algide Veneri che popolano i nostri musei. Il mondo che Piccinini ci offre è abitato da creature così diverse ma allo stesso tempo così vicine al nostro cuore e al nostro modo di percepirci umani. Un mondo dove sembra realmente possibile accettare i nostri limiti e difetti. Un mondo privo dall’orrore dell’offesa e della violenza verso il prossimo in nome di presunti principi basati sulla disuguaglianza.
E’ inevitabile riconsiderare le nostre idee circa i binomi natura/cultura e bellezza/bruttezza. E’ inevitabile riconsiderare il rapporto con noi stessi ed il nostro corpo, riscoperto meravigliosamente imperfetto per l’ennesima volta.
Silvia Tosto
More than an object of this cascade of light bulbs crushed and suspended in mid-air is an art installation created by the artist Ashley Wallis during her course at the Sheffield Hallam University in England.
An exhibition full of poetry and delicate ‘wants’ to explore the destructive nature of the elements, in particular fire and ice, as stated by the same designer.
The result is an object that gives off a soft light, but colored to create a relaxing atmosphere but sparkling: there is no doubt that the eyes go up!
The artist Ashley Wallis, has focused attention on the destruction of the elements. He then created a richly poetic system using suspended broken bulbs.
The result is a delicate sculpture, where the effects of colored lights accentuate the paradox between beauty and imperfection.
Martina Magrì
Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, punto di riferimento per un larghissimo pubblico che nelle sue fotografie riconosce un certo modo di guardare il nostro tempo. In ogni suo scatto è racchiuso un complesso universo di esperienze ed emozioni. Molte delle sue immagini, a partire dal ritratto di Sharbat Gula, sono diventate delle vere e proprie icone, conosciute in tutto il mondo.
“Non cerco mai di abbellire o di romanzare, la cosa più importante infatti è raccontare la storia nel modo migliore possibile. Ognuno di noi ha la propria personalità fotografica e il proprio stile, siamo tutti individui diversi, e alla fine quello che conta è la tua voce”.
McCurry pone particolare attenzione sulle conseguenze umane provocate dalla guerra, rivelando al mondo intero non solo quello che la guerra imprime al paesaggio ma, piuttosto, nell’animo umano. Guidato da una curiosità innata e da un senso di meraviglia per ciò che lo circonda riesce ad attraversare i confini della lingua e della cultura catturando così le più preziose storie impresse negli occhi dei suoi soggetti.
“La maggior parte delle mie foto è radicata nella gente. Cerco il momento in cui si affaccia l’anima più genuina, in cui l’esperienza s’imprime sul volto di una persona. Cerco di trasmettere ciò che può essere una persona colta in un contesto più ampio che potremmo chiamare la condizione umana. Voglio trasmettere il senso viscerale della bellezza e della meraviglia che ho trovato di fronte a me, durante i miei viaggi, quando la sorpresa dell’essere estraneo si mescola alla gioia della familiarità”.
Il lavoro di McCurry si concentra maggiormente nei paesi poveri dove si svolgono alcuni devastanti conflitti, ma il suo interesse sta nel documentare non solo la guerra ma soprattutto gli stravolgimenti che essa comporta nella vita delle persone e questo é possibile solo rincorrendo quell’istante. Il momento esatto in cui si affaccia l’anima delle persone e l’attimo in cui l’individuo in cui si sente più indifeso e riesce a trasmettere più emozioni.
“La ragazza afghana”, che diventerà la copertina del National Geographic del giugno del 1985, ma soprattutto un’icona della nostra cultura contemporanea ed é probabilmente la foto più famosa al mondo. La ragazza guarda dritta in camera, con i suoi occhi verdi così intensi e carichi di odio, tensione, terrore ma anche la fierezza. Il vestito strappato in alcuni punti ed una foto che riesce a racchiudere tutto l’orrore di ciò che ha portato la guerra.
Come sia riuscito a far diventare luoghi vicini a noi mete esotiche, come abbia documentato la guerra in maniera diversa rispetto ai classici reporter e soprattutto a trasmettere la voglia di viaggiare e di vedere i colori del mondo, é quasi un mistero. Resta un artista contemporaneo ancora tutto da scoprire.
Sara Proietti
Stupid Girls is the first single extracted from the music of Pink fourth album I’m Not Dead. The song debuted February 25, 2006.
Pink explained that he noticed that many girls who live near his Los Angeles home aspire to become like the personalities pop icon world, more concerned at the appearance and appearance rather than for his career and talent. The inortodossa pop star has been inspired to some colleagues in a parody of the video Stupid Girls, in which shows how these personalities are not a good example for the girls and invite them to cultivate independence.
The music video shows Pink in the two opposite personalities, Angel and Demon try to influence the decision on the fate of a child to choose between the Appearing of the pop stars of today or the Being.